Dialoghi sulla creatività delle arti

13.01.2017—15.01.2017
Venerdì 13.01.2017, ore 20.30
Sabato 14.01.2017, ore 17.00
Domenica 15.01.2017, ore 17.00
Spazio Officina, Chiasso
Spazio Officina a Chiasso si trasforma nel letto di un fiume, con sassi che ricreano l’atmosfera della Breggia. In questo luogo idilliaco, meditativo e portatore di bellezza di pensiero nascono “Il motivo di una danza” con la poesia di Fabio Pusterla e “Il suono delle pietre” di Beat Weyeneth e Luciano Zampar, due performance ideate e create al Teatro San Materno di Ascona che trovano una nuova dimensione e una nuova epifania artistica.
Questo particolare dialogo creativo tra le arti invita ad aprire spazi e tempi dove le gesta dei danzatori, la poesia di Fabio Pusterla, i suoni di pietra di Beat Weyeneth e quelli modulati elettronicamente da Luciano Zampar e Mauro Casappa diventano movimenti imprevedibili, accenni di viaggio, memoria che il corpo prova a cantare. Sono poesia, gesto e suono uniti nella creazione di incantesimi e atmosfere sospese. È una danza di passi sensibili, leggeri, in cui piedi, mani e altre parti del corpo ricercano carezze, abbracci tra le ruvidità dei sassi, una celebrazione dell’uomo alla terra, alla gravità, al peso e allo spazio.
Un gioco solenne, un rito, forse per incontrare il motivo di una danza.
coreografia e regia
Tiziana Arnaboldi
danzatori
Pierre-Yves Diacon, Valentina Moar e Claudia Rossi Valli
creazione sonora
Mauro Casappa
informazioni e prevendita biglietti
Teatro San Materno di Ascona
www.teatrosanmaterno.ch
oppure presso Spazio Officina
la sera degli spettacoli