Centro Culturale Chiasso

Alberto Giacometti (1901-1966). Grafica al confine fra arte e pensiero

a cura di Jean Soldini e Nicoletta Ossanna Cavadini

Skira Milano - Ginevra, 2020

Italiano - Inglese

24 x 24 cm, pp. 400

ISBN 9788857243986

CHF 36.- / Euro 36


Alberto Giacometti (1901-1966), annoverato fra i più importanti artisti del XX secolo, è conosciuto soprattutto come scultore e pittore ma dedicò sempre una particolare attenzione al valore del disegno e della grafica. Durante la sua vita realizzò una vasta produzione di opere in questo ambito, espressione di una profonda ricerca artistica rimasta meno visibile rispetto alla scultura e pittura. La mostra al m.a.x. museo di Chiasso e il catalogo che la accompagna documentano e valorizzano con un focus specifico la ricerca giacomettiana nel settore della grafica: oltre quattrocento fogli e numerosi libri d’artista che lo videro attivo nell’indagine di diverse tecniche, dalla xilografia all’incisione a bulino, dall’acquaforte alla puntasecca, dalla litografia alla callotipia. Accompagnano le stampe alcune matrici calcografiche e litografiche. L’ambiente creativo dell’artista e dell’uomo è restituito anche attraverso le suggestive fotografie realizzate da Ernst Scheidegger e da Paola Savioni Martini.

Franco Grignani (1908-1999). Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia

a cura di Mario Piazza e Nicoletta Ossanna Cavadini

Skira, Milano - Ginevra, 2019

italiano - inglese

24 x 24 cm cm, pp. 382

ISBN 9788857240787

CHF 36.- / Euro 36


Franco Grignani è stato uno dei protagonisti della comunicazione visiva del Novecento. Il catalogo della mostra al m.a.x. museo ne documenta la complessità del lavoro e della ricerca declinata attorno al tema della polisensorialità.

Fra i settori esplorati sui quali si snoda il percorso espositivo e di indagine documentaria vi sono: fotografia, grafica e arte. Attraverso una ricerca effettuata presso l’archivio di famiglia, su fondi specifici del Museo di Fotografia Contemporanea – MUFOCO e dell’Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva – AIAP, nonché su importanti collezioni d’arte private, italiane e svizzere, è ora possibile ricostruire le tappe fondamentali della sperimentazione artistica di Franco Grignani. I saggi in catalogo sono di Mario Piazza, Roberta Valtorta, Giovanni Anceschi, Nicoletta Ossanna Cavadini e Bruno Monguzzi. Con i loro contributi, questi studiosi indagano il lavoro di Grignani dalla iniziale ricerca sulla fotografia alla grafica pubblicitaria, dall’analisi matematico-percettiva alla optical art. Una sezione è dedicata alle testimonianze di numerosi grafici svizzeri che hanno conosciuto o collaborato con Franco Grignani. Un ricco apparato di tavole a colori permette di ripercorrere con puntuali riferimenti i temi trattati e, negli apparati, una scelta di testi composti da Franco Grignani completa il volume con una accurata biografia e bibliografia.

Achille Castiglioni visionario. L’alfabeto allestitivo di un designer regista

a cura di Ico Migliore, Mara Servetto, Italo Lupi e Nicoletta Ossanna Cavadini

Éditions d’Art Albert Skira, Ginevra, 2018

bilingue italiano-inglese

24 x 24 cm, pp. 308

ISBN 9788857239415

CHF 35.- / Euro 35


Achille Castiglioni, architetto di fama internazionale dalla forte capacità visionaria, è stato un grande protagonista della stagione d’oro del design degli anni Sessanta.

Nella sua lunga carriera ha realizzato 290 oggetti – vere e proprie icone della cultura della modernità – e ben 484 allestimenti, strumento di comunicazione culturale e commerciale di straordinaria importanza, da sempre centrale nella tradizione del fare.

Attraverso schizzi, disegni, modelli, oggetti originali e prototipi che mettono in evidenza la perfetta combinazione di semplicità e ironia, vengono qui indagate la sua grande capacità di regìa, la profondità delle sue idee e la sua abilità nel costruire spazi in stretta collaborazione con i graphic designer, in particolare lo svizzero Max Huber.

 

Enzo Cucchi. Cinquant’anni di grafica d’artista. Fifty Years of Art Graphics

a cura di Alessandro Cucchi e Nicoletta Ossanna Cavadini

NERO, Roma, 2017

bilingue italiano-inglese

24 x 24 cm, pp. 296

ISBN 9788880560067

CHF 30.- / Euro 30


Enzo Cucchi, il più visionario fra gli artisti del movimento della Transavanguardia, ha sempre mostrato particolare cura e passione per la grafica e l’oggetto libro-catalogo.
Vengono qui presentati per la prima volta i passaggi fondamentali della ricerca grafica di Cucchi, dal suo primo periodo degli anni Settanta ad oggi, mettendo in risalto l’articolato percorso creativo, denso di ripensamenti, ricerche, documenti, e le soluzioni sorprendenti adottate dall’artista, quali il molto grande e il molto piccolo. I formati seguono regole imperscrutabili, fedeli alle immagini contenute; spesso diversi metodi di stampa convivono. I caratteri e le scritte a mano si alternano alle immagini di eroi delle campagne marchigiane, agli animali, alle colline e alle case che si nascondono tra le pieghe dei leporelli, negli angoli delle pagine e dei risvolti, e che sono carichi di echi provenienti dalla sua terra d’origine edulcorati da un’esperienza di caratura artistica internazionale.

Federico Seneca (1891-1976). Segno e forma nella pubblicità. Sign and Form in Advertising

a cura di Nicoletta Ossanna Cavadini, Dario Cimorelli, Marta Mazza, Luigi Sansone (con saggi dei curatori e di Renato Covino, a corredo un ricco apparato iconografico)

Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2016

bilingue italiano-inglese

24 x 24 cm, pp. 272

ISBN 9788836635214

CHF 36.- / Euro 34


Federico Seneca è uno dei maestri indiscussi della grafica pubblicitaria del Novecento. Dai manifesti liberty per la stazione balneare di Fano, sua città d’origine, approda a una visione futurista e all’Art déco, per giungere poi, con l’inizio degli anni cinquanta, a una moderna sintesi delle forme. Durante la sua carriera collabora con le più innovative aziende del tempo, tra cui Perugina, Buitoni, Rayon, Cinzano, Talmone, Stipel, Panettoni Sala, Salchi, Lane BBB, Agip e Ramazzotti.
Viene qui presentata un’ampia selezione dei suoi lavori: manifesti, grafiche, insegne, loghi e le sculture in gesso utilizzate come bozzetti per le figure che animano le sue pubblicità.

Daniel Spoerri. Eat Art in transformation

a cura di Susanne Bieri, Antonio d’Avossa, Nicoletta Ossanna Cavadini (con saggi dei curatori, di Barbara Räderscheidt e di Serena Goldoni, a corredo un’appendice documentaria con un ricco apparato iconografico)

Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2015

bilingue italiano-inglese

24 x 24 cm, pp. 256

ISBN 9788836631315

CHF 36.- / Euro 36


Daniel Spoerri, artista svizzero nato nel 1930, è il fondatore della Eat Art, termine che conia nel 1967 e con cui avvia una riflessione critica sui principi fondamentali della nutrizione in rapporto al valore spirituale dell’uomo.
L’attrazione continua dell’umanità nei confronti dell’epocale tema del cibo – visto come interfaccia fondamentale fra arte e vita – viene qui presentata attraverso i primi elaborati sperimentali legati alla rivista “Material”, i multipli cinetici, i celebri tableaux-pièges, la scultura e la ricerca in campo grafico, ma anche le sue ricette, i menu e i rapporti con gli artisti contemporanei e suoi amici. Fra questi Eva Aeppli, Marcel Duchamp, Meret Oppenheim, Man Ray, Jean Tinguely e Roland Topor.

Serge Brignoni 1903-2002. Artista e collezionista. Il viaggio silenzioso / Artist and Collector. The silent Journey

a cura di Francesco Paolo Campione, Nicoletta Ossanna Cavadini (con saggi di Marco Fagioli, Luigi Sansone, biobibliografia di Alessia Borellini e apparati di Barbara Gianinazzi e Günther Giovannoni)

Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2013

bilingue italiano-inglese

24 x 24 cm, pp. 216

ISBN 9788836627424

CHF 38.- / Euro 32


Il volume ripercorre il viaggio intellettuale e artistico di Serge Brignoni (1903-2002), considerato dalla critica uno tra i più importanti surrealisti svizzeri. Amico di Alberto Giacometti, Georges Braque, Pablo Picasso e Joan Miró, Brignoni riuscì a elaborare un linguaggio autonomo attraverso l’intensa partecipazione alle principali avanguardie europee, dopo gli esordi legati alle sperimentazioni dell’Espressionismo tedesco.
Viene qui presentato un rilevante tracciato della sua produzione – dipinti, sculture, opere grafiche, collage – in un suggestivo accostamento con i capolavori di arte etnica della sua celebre collezione.

Teresa Leiser Giupponi (1922-1993), pittrice, grafica e scultrice

a cura di Nicoletta Ossanna Cavadini (con saggi di Nicoletta Ossanna Cavadini, Marco Fagioli, Jacopo Gilardi e Maria Will)

Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2012

italiano

24 x 22 cm, pp. 72

ISBN 9788836624904

CHF 21.- / Euro 18


Il volume ripercorre la vicenda umana e professionale di Teresa Leiser Giupponi (1922-1993), pittrice, grafica e scultrice svizzera che elaborò durante tutta la sua vita un percorso artistico di grande livello e sensibilità. Attraverso una significativa selezione di opere – xilografie, serigrafie, linoleografie, sculture e dipinti – si vuole riportare all’attenzione del pubblico il suo lavoro, rendendole il dovuto riconoscimento per una ricerca estetica raffinata, coerente e di rara sottigliezza espressiva, che si rivela ancora oggi di forte attualità.

Dario Fo, la pittura di un narratore

a cura di Marco Biscione, Nicoletta Ossanna Cavadini (con saggi di Dario Fo, Nicoletta Ossanna Cavadini, Felice Cappa, Emilio Tadini, Carsten Juhl, Domenico Pertocoli)

Mazzotta, Milano, 2011

italiano

24 x 22 cm, pp. 232

ISBN 9788820219796

CHF 42.- / Euro 35


È conosciuto dal grande pubblico come attore, regista, scenografo, scrittore e Premio Nobel per la letteratura; il libro offre però uno sguardo approfondito su quella che è in realtà la prima attività artistica di Dario Fo: la pittura.
Il percorso di formazione di Dario Fo inizia, infatti, all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano sotto la guida di grandi maestri come Achille Funi e Carlo Carrà, per passare poi alla conoscenza diretta con Pablo Picasso, all’influenza di Giorgio de Chirico e di Marc Chagall.
Il volume Dario Fo, la pittura di un narratore presenta circa duecento opere, fra cui diversi materiali inediti, quadri a olio e ad acrilico di grande formato, affiancati da studi a matita, bozzetti, disegni policromi, litografie, arazzi e collage, che permettono di analizzare le varie fasi della sua ricerca artistica e del pensiero del maestro. L’obiettivo, chiaramente descritto nei saggi, è quello di far comprendere l’articolato percorso artistico di Fo caratterizzato da molteplici esperienze compiute, momenti di riflessione e di ricerca, svolti tra gli anni Quaranta del Novecento e il primo decennio del Duemila.

Gillo Dorfles: Movimento Arte Concreta (1948-1958)

a cura di Luigi Sansone, Nicoletta Ossanna Cavadini (con testi di Luigi Sansone, Nicoletta Ossanna Cavadini e Anna Comino)

Mazzotta, Milano, 2010

italiano

24 x 22 cm, pp. 112

ISBN 9788820219529

CHF 30.- / Euro 21


Dedicato a Gillo Dorfles esponente di spicco del MAC – Movimento di Arte Concreta – nella sua doppia veste di artista e critico d’arte, nonché di raffinato studioso, il volume presenta al suo interno una raccolta delle opere di Dorfles del periodo di adesione al MAC e dei contatti ticinesi e svizzeri. Una settantina di opere, tutte comprese fra il 1948 e il 1958, in prevalenza dipinti, disegni, bozzetti, litografie e una linoleografia, ma anche una rara selezione di ceramiche.