
Pierre Casè. Arte e grafica tra memoria e oblio
Fidia Edizioni d'arte, Lugano, 2023
Italiano
24 x 24 cm, pp. 176
ISBN 9788877952752
CHF 28.- / Euro 28
Il volume propone un focus sull’artista Pierre Casè (Locarno 1944- Maggia 2022) e, insieme alla relativa mostra, si configura come una iniziativa dal particolare valore culturale, dato che il concetto espositivo è stato pensato insieme all’artista nei mesi precedenti alla sua scomparsa. La mostra costituisce quindi la prima esposizione postuma. Il catalogo propone la summa di cinque decenni di attività creativa e di ricerca concettuale e materica dell’artista, attraverso la presentazione di oltre 200 opere (alcune mai esposte), fra grafiche e lavori materici di piccolo e grande formato provenienti dall’Archivio della memoria del suo atelier. In particolare, è presente l’intera produzione grafica dell’artista, dal 1971, con le prime serigrafie realizzate in contesto di Arte concreta fino all’ultima cartella del 2016 dedicata alle “impronte”.
Pierre Casè ha eletto Maggia (Cantone Ticino) come luogo ove vivere e produrre opere nel suo atelier. La valle Maggia, infatti, è sempre fonte di ispirazione e di citazione. Attraverso un linguaggio complesso, i suoi segni incisi rimandano a misteriosi alfabeti arcaici in relazione ai graffiti del presente oppure alle strutture geomorfiche dei sassi o fitomorfiche dei vegetali.
Attraverso i saggi critici di Luciano Caprile, Dalmazio Ambrosioni e Nicoletta Ossanna Cavadini (questi ultimi co-curatori della mostra) il catalogo presenta il ricco repertorio tematico dell’opera di Pierre Casè, accompagnato da un apparato iconografico e bibliografico che ne restituisce il grande valore artistico.