Il confine italo-svizzero in epoca globale. Spunti per una riflessione sul futuro delle aree di confine
25.09.2020
venerdì 25 settembre, ore 15.30–18.00, Spazio Officina
Il concetto di confine oggi – pur nell’era dell’interconnessione tecnologica e delle mobilità – risulta più che mai attuale, in tutte le sue accezioni: culturali, politiche, sociali, economiche e urbanistiche.
Programma:
Motivazioni del convegno
Nicoletta Ossanna Cavadini
Responsabile Centro Culturale Chiasso
Saluto
Bruno Arrigoni
Sindaco di Chiasso
Saluto
Mauro Massoni
Console Generale d’Italia a Lugano, Ministro Plenipotenziario
Introduzione in diretta on-line
Piero Bassetti
Presidente Associazione
Globus et Locus,
già Presidente della Regione Lombardia
Relatori:
• Franco Farinelli
geografo, Università di Bologna
e Università della Svizzera italiana
Confini e territorio: genealogia di un rapporto
• Katia Accossato
architetto,
docente Politecnico di Milano
Architettura di una terra
di confine. Lo spazio pubblico fra due Stati
• Georg Kreis
storico, Università di Basilea
La dimensione storica
della micro-integrazione transfrontaliera
• Marina Cavallera
storica, Università degli Studi
di Milano
Considerazioni sulla frontiera
e sui confini: alle radici di una storia insubrica
• Mark Bertogliati
ingegnere forestale, curatore del Museo
Etnografico della Valle di Muggio
Geografie delle differenze
e permeabilità dei confini. Ricognizioni a cavallo
della frontiera italo-svizzera
• Remigio Ratti
economista, Prof. tit
Università di Friburgo
Alptransit, Città Ticino,
città policentrica transfrontaliera:
quali sviluppi territoriali?
• Adriano Fabris
filosofo, Università di Pisa
Limite e confine.
Lo spazio come relazione
Dibattito e Conclusioni
Moderatore
Andrea Costa
comunicatore universitario
Per partecipare è necessario inviare una mail a eventi-spaziofficina@chiasso.