Spazio Officina

24.03.2018—29.04.2018

Inaugurazione: venerdì 23 marzo 2018, ore 19.00
Mostra a cura di: Dalmazio Ambrosioni e Nicoletta Ossanna Cavadini

 

 

La mostra antologica ripercorre oltre trent’anni di attività creativa e di ricerca pittorica di Francesco Vella (Chiasso, nato a Caneggio nel 1954), mettendo in luce la visionarietà dell’artista in relazione agli aspetti fondanti della cultura artistica del nostro tempo. L’esposizione s’inserisce nel filone “Genius loci” dedicato agli approfondimenti tematici di artisti contemporanei legati per nascita o per operatività al Canton Ticino, con particolare riferimento a Chiasso.

 

L’atteggiamento artistico di Vella – espresso con le sue scritture e i suoi pensieri – si pone come un tentativo di resistenza allo scontro continuo con il caos quotidiano; in questo senso ognuno può leggervi la visionarietà di un messaggio volto al futuro.

 

 

Aperture speciali
domenica 1° aprile 2018 (Pasqua), lunedì 2 aprile 2018 (Pasquetta)

 

Chiuso
venerdì 30 marzo 2018 (Venerdì Santo), sabato 31 marzo 2018 (Sabato Santo)

Eventi collaterali

Visita guidata gratuita con l'artista

domenica 25 marzo 2018, ore 16.00
con ingresso allo Spazio Officina a pagamento

Performance di danza contemporanea

“Opera d’arte vivente. Le visioni dell’arte” di Elena Boillat
domenica 25 marzo 2018, ore 17.00 e ore 20.00
ingresso gratuito, non occorre prenotare

 

In occasione dell’esposizione antologica dedicata a Vella, viene proposta all’interno dello spazio espositivo una performance di danza contemporanea di Elena Boillat che interpreta lo spirito visionario di Vella, in un’interazione magica fra opera d’arte e posture del corpo. Con riferimento alla ricerca condotta da Boillat e al connubio tra osservazione, relazione ed emozione, viene presentata al pubblico un’interpretazione danzata in rapporto ad alcune opere esposte. Un atto compositivo che prevede il gesto dal vivo, ponendosi in dialogo con l’opera d’arte all’interno di un percorso collettivo di osservazione/relazione: guardare l’opera, godere della danza, emozionarsi …

 

 

 

 

Laboratorio didattico

Di-segno-in-segno alla presenza dell’artista
martedì 17 aprile 2018
ore 9.15–11.15: scuole dell’infanzia
ore 14.00–16.00: scuole elementari

 

Sperimenteremo una tecnica di stampa utilizzando colori, rullo e torchio e realizzeremo dei lavori creativi che saranno esposti nelle vetrine esterne dello Spazio Officina. Ingrediente fondamentale: la fantasia dei piccoli partecipanti!

 

iscrizione obbligatoria
eventi@maxmuseo.ch

Visite guidate per gruppi, associazioni, scolaresche

con ingresso a Spazio Officina a pagamento
su prenotazione
eventi@maxmuseo.ch

Visita guidata gratuita con l’artista

domenica 29 aprile 2018, ore 17.00
in occasione del finissage
con ingresso a Spazio Officina a pagamento