m.a.x. museo

Il 2021 è stato scelto dalle istituzioni di Bruxelles come “anno europeo delle ferrovie” European Year of Rail 2021, per creare occasioni di riflessione su una delle modalità di trasporto più sostenibile, innovativa e sicura: la Ferrovia. Il m.a.x. museo di Chiasso ha ritenuto importante organizzare un convegno dal titolo La Ferrovia. Modernità di un sistema trasportistico. Il convegno offrirà spunti di riflessione sulla tematica dei treni e delle ferrovie, attraverso i contributi di diversi esperti in materia, in una ottica transdisciplinare: dall’analisi storica alla proiezione economica, dalle scelte trasportistiche alla visione futuribile rivolta ai treni verticali.

 

Cinema Teatro Chiasso

Programma e relatori:

Motivazioni del convegno

  • Nicoletta Ossanna Cavadini
    Responsabile Centro Culturale Chiasso

Saluto

  • Bruno Arrigoni
    Sindaco di Chiasso

Saluto

  • Francesco Quattrini
    Segretario Regio Insubrica

Interventi di:

  • Stefano Maggi
    Professore di Storia contemporanea
    all’Università di Siena
    La strada ferrata: sviluppi e contrasti del “mostro d’acciaio”
  • Romano Vecchiet
    Già direttore del Servizio Integrato Musei e
    Biblioteche di Udine
    La ferrovia di montagna, un servizio per il progresso
  • Luigi Francesco Cantamessa
    Direttore generale della Fondazione FS italiane
    Consigliere del Ministro della Cultura
    Nuove sfide per il sistema di rete dei trasporti
    ferroviari italiani fra alta velocità e vie regionali
  • Roberta Cattaneo
    Responsabile FFS regione Sud
    Bilancio e prospettive delle nuove visioni FFS in Ticino dopo l’apertura della Galleria di Base del Ceneri

Pausa caffè

  • Simone Bernasconi
    Direttore MobLab, centro mobilità sostenibile e ferroviaria
    Scenari per il futuro di una mobilità sostenibile
  • Remigio Ratti
    Prof. Emerito di Economia regionale e dei trasporti all’Università di Friburgo
    La ferrovia svizzera: uno spazio costruito tra
    dipendenze e intraprendenze con l’avvenire legato alla negoziazione
  • Paolo Perulli
    Professore di Sociologia Economica presso l’Università del Piemonte Orientale
    Nel 2050 passaggio al nuovo mondo: ferrovia e sostenibilità
  • Michael Robinson
    Design Director, già nel team Bertone
    Una visione futuribile: i treni in Italia e in Svizzera

Per partecipare è necessario inviare una mail a eventi@maxmuseo.ch. È inoltre necessario essere muniti di Certificato Covid e documento di identità.

 

ATTENZIONE: per motivi organizzativi l’orario è stato spostato al mattino, rispetto a quanto inizialmente indicato.

Eventi