Cinema Teatro

Musica

15.05.2021—23.05.2021
Introduzione e commento ai brani in concerto a cura di Davide Fersini
soprano Giulia Ghirardello
mezzosoprano Emma Bruno
tenore Davide Sensales
pianista Stefania Visalli

Realizzato in collaborazione con il Conservatorio statale di musica Giuseppe Verdi di Torino

 

Evento collaterale alla mostra allestita presso il m.a.x. museo “La reinterpretazione del classico, dal rilievo alla veduta romantica nella grafica storica”, la cui visita guidata (per un massimo di 15 persone) ha luogo sabato 15 maggio 2021, ore 19.00

 

Il concerto-conferenza propone un viaggio storico musicale dentro l’universo sonoro rossiniano, per conoscere le trame della vita di uno dei più grandi e prolifici compositori di tutti i tempi e riscoprire le caratteristiche di uno stile unico, caratterizzato da una scrittura vocale funambolica oltre che cesellata da una vena ironica costante e un ritmo travolgente. Il concerto si articola attraverso un programma variegato e composto da celebri arie liriche, romanze da camera e brani estratti da opere sacre. L’introduzione è affidata a Davide Fersini, moderatore in ambito musicale per RSI Rete Due.

 

PROGRAMMA

“Di tanti palpiti”
recitativo e aria dall’opera Tancredi
Mezzosoprano Emma Bruno

 

“Bel raggio lusinghier”
recitativo e aria dall’opera Semiramide
Soprano Giulia Ghirardello

 

“Domine Deus”
aria da “Petite Messe Solennelle”
Tenore Davide Senales

 

“La Promessa”
aria da camera
Soprano Giulia Ghirardello

 

“Lugubre valzer”
pianoforte
Stefania Visalli

 

“Qui sedes”
duetto da “Petite Messe Solennelle”
Soprano Giulia Ghirardello
Mezzosoprano Emma Bruno

 

Quartetto di sassofoni del Conservatorio “G. Verdi” di Torino (in video presentazione)
“Rossini per quattro”
Trascrizione di Gaetano Di Bacco
Elisa Ughetto Sax soprano
Elena Marchi Sax contralto
Alberto Cavazzini Sax tenore
Domenico Gugliotta Sax baritono

 

“Danza “
aria da camera
Soprano Giulia Ghirardello
Mezzosoprano Emma Bruno
Tenore Davide Senales

 

All’evento in teatro è possibile, per chi lo desidera, far precedere una visita guidata alla mostra “La reinterpretazione del classico, dal rilievo alla veduta romantica nella grafica storica” (alle ore 19.00), con ticket integrato che combina le due proposte; il biglietto è in vendita al m.a.x. museo e al Cinema Teatro, dove naturalmente sono disponibili anche biglietti per il solo concerto, con posti in platea, fino a un numero massimo di 50.

Lo spettacolo vieneanche trasmesso in diretta streaming e visibile gratuitamente dal questo sito
Biglietto concerto: CHF/Euro 20.-
Ticket integrato (visita guidata alla mostra + concerto): CHF/Euro 25.-

La biglietteria del Cinema Teatro è a disposizione da mercoledì a venerdì dalle ore 17.00 alle 19.30, il sabato dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.30.
Tel.: +041 (0)58 122 42 78 / 72, e-mail: cassa.teatro@chiasso.ch (per informazioni: cultura@chiasso.ch).
Il bookshop del m.a.x. museo è aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle 12.00, e dalle ore 14.00 alle 18.00. Tel. +41 (0)58 122 42 52, e-mail: info@maxmuseo.ch
L’evento è reso possibile grazie al Dicastero Attività culturali del Comune di Chiasso, con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino-Fondo Swisslos e di AGE SA.